Avviso di accertamento

  • Servizio attivo

Notifica di avviso di accertamento contenente l’ammontare dell’imposta


A chi è rivolto

Al contribuente titolare di un debito nei confronti del Comune.

Descrizione

Il contribuente che non ha correttamente versato al Comune un tributo riceve una notifica di avviso di accertamento contenente l’ammontare dell’imposta, le sanzioni irrogate e gli interessi dovuti.

Come fare

In presenza di particolari motivazioni, il contribuente può richiedere, in autotutela, l’annullamento d’ufficio dell’avviso ovvero la rettifica dello stesso, entro il termine di 60 giorni dalla notificazione dell'atto.
Detta istanza non interrompe ne sospende i termini per la proposizione del ricorso innanzi alla Commissione tributaria.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • Il contribuente può rapportarsi verso l'Ufficio senza la compilazione di modulistiche dedicate.
  • ll contribuente direttamente interessato può ottenere chiarimenti ed informazioni, presentare istanze e accedere agli atti o delegare persona o professionista di fiducia per farsi assistere nei rapporti con l'Ufficio.
  • Nel caso di richiesta di verifica dell'avviso ricevuto il contribuente dovrà presentare eventuali ricevute di pagamento o altra documentazione.

Cosa si ottiene

Se il contribuente paga correttamente entro il termine indicato nell'avviso di accertamento avrà regolarizzato la sua posizione ai fini tributari.

Tempi e scadenze

Il pagamento o la presentazione di istanze in autotutela devono essere effettuati entro il termine di 60 giorni dalla notifica dell'atto.

Quanto costa

Con decreto del Ministero delle Finanze del 14 aprile 2023 le spese di notifica sono state determinate in € 7,83 per la raccomandata AR, € 6,51 per la raccomandata semplice, € 2,00 per la PEC, € 11,55 per le modalità atti giudiziari della L.890/82 e le notifiche eseguite ai sensi del DPR 600/73, € 1,33 per l'invio di solleciti ai sensi del comma 795 dell'art.1 della L.160/2019, € 12,19 per le notifiche eseguite all'estero.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela Nei confronti di un avviso di accertamento, ai sensi degli artt. 19 e 20 del decreto legislativo n. 546 del 1992, è ammesso il ricorso giurisdizionale innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Pordenone. Il ricorso deve essere proposto entro il termine perentorio di 60 giorni dalla data di notificazione dell'atto. Normativa costitutiva Normativa ulteriore D.lgs 18.12.1997 n.471; D.lgs 18.12.1997 n.472; D.lgs 18.12.1997 n.473, Regolamento Comunale. Il cittadino può comunicare con l'Ufficio utilizzando i recapiti telematici disponibili, quali posta elettronica dell'ufficio o la PEC del Comune. Tipo avvio UFFICIO

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri