Cambio di residenza nel comune per persone già residenti

  • Servizio attivo

Richiesta cambio di indirizzo all'interno del Comune di residenza


A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

Il cambio di indirizzo all'interno del Comune di residenza deve essere comunicato all'Anagrafe entro 20 giorni da quando l'interessato ha fissato la nuova dimora abituale.
L'ufficio effettua, anche tramite la Polizia Locale, controlli della veridicità della dichiarazione entro 45 giorni dalla richiesta.
La comunicazione di cambio di residenza in Convivenza (casa di riposo, caserma) deve essere effettuata dal responsabile della struttura (TOGLIERE)

Come fare

contattare l'Ufficio Anagrafe per prendere appuntamento

Cosa serve

Compilare la modulistica e consegnarla all'Ufficio Anagrafe previo appuntamento (oppure inviarla via mail o pec) o effettuare la richiesta online tramite Spid o Cie sul sito ANPR.

Alla dichiarazione di residenza vanno allegati i documenti di riconoscimento di ciascun firmatario maggiorenne.

Per l'ulteriore documentazione da produrre, qualora cittadini stranieri o comunitari, contattare l'Ufficio Anagrafe.

Il cambio di residenza può avvenire in diversi modi:

  • Il cambio di residenza può avvenire in diversi modi:
    • 1 - subentro in alloggio libero;
    • 2 - sistemazione in alloggio occupato, è necessario indicare:
      • le generalità dell'occupante, la presenza o assenza di relazione di parentela e produrre copia del documento d'identità personale del medesimo.
      • Persone o famiglie che coabitano nello stesso appartamento possono dar luogo a due distinte famiglie anagrafiche se tra i componenti delle due famiglie NON vi sono vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi.
      • La dichiarazione resa sull'esistenza dei vincoli affettivi non può essere soggetta a continui ripensamenti.
      • I vincoli stessi sono da intendersi cessati soltanto con il cessare della coabitazione.
  • Occupazione già avvenuta dell’appartamento presso cui viene trasferita la residenza:
    • si deve sottoscrivere la dichiarazione ed allegare fotocopia del documento d’identità.

Inoltre: è necessario dimostrare il titolo di occupazione dell'immobile come indicato nel modulo ministeriale predisposto per la dichiarazione di cambio abitazione.

In mancanza di contratto di proprietà o di locazione, va compilata (da parte del proprietario) e allegata alla documentazione anche la dichiarazione in merito alla proprietà.

Il cambio di indirizzo sulla patente di guida italiana e/o su carte di circolazione è a cura degli uffici comunali; sul modulo di dichiarazione compilare i dati relativi alla patente e ai veicoli nei campi contrassegnati con ***

  • Essere residente nel Comune.
  • Abitare già al nuovo indirizzo.

Cosa si ottiene

Il cambio di indirizzo all'interno del comune.

Tempi e scadenze

Entro 2 giorni dalla ricezione dell'istanza

Quanto costa

Non sono attualmente previsti costi

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela: Ricorso al Prefetto.
Normativa costitutiva: D.P.R. 35 anno 2012
Normativa ulteriore: D.P.R. 30.5.1989, n. 223;Circolari ISTAT L. 24.12.1954, n. 1228;
Tipo avvio: Istanza di parte
Titolari potere sostitutivo: segretario Comunale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri