Compilare la modulistica e consegnarla all'Ufficio Anagrafe previo appuntamento (oppure inviarla via mail o pec) o effettuare la richiesta online tramite Spid o Cie sul sito ANPR.
Alla dichiarazione di residenza vanno allegati i documenti di riconoscimento di ciascun firmatario maggiorenne.
Per l'ulteriore documentazione da produrre, qualora cittadini stranieri o comunitari, contattare l'Ufficio Anagrafe.
Il cambio di residenza può avvenire in diversi modi:
- Il cambio di residenza può avvenire in diversi modi:
- 1 - subentro in alloggio libero;
- 2 - sistemazione in alloggio occupato, è necessario indicare:
- le generalità dell'occupante, la presenza o assenza di relazione di parentela e produrre copia del documento d'identità personale del medesimo.
- Persone o famiglie che coabitano nello stesso appartamento possono dar luogo a due distinte famiglie anagrafiche se tra i componenti delle due famiglie NON vi sono vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi.
- La dichiarazione resa sull'esistenza dei vincoli affettivi non può essere soggetta a continui ripensamenti.
- I vincoli stessi sono da intendersi cessati soltanto con il cessare della coabitazione.
- Occupazione già avvenuta dell’appartamento presso cui viene trasferita la residenza:
- si deve sottoscrivere la dichiarazione ed allegare fotocopia del documento d’identità.
Inoltre: è necessario dimostrare il titolo di occupazione dell'immobile come indicato nel modulo ministeriale predisposto per la dichiarazione di cambio abitazione.
In mancanza di contratto di proprietà o di locazione, va compilata (da parte del proprietario) e allegata alla documentazione anche la dichiarazione in merito alla proprietà.
Il cambio di indirizzo sulla patente di guida italiana e/o su carte di circolazione è a cura degli uffici comunali; sul modulo di dichiarazione compilare i dati relativi alla patente e ai veicoli nei campi contrassegnati con ***
- Essere residente nel Comune.
- Abitare già al nuovo indirizzo.