Carta famiglia

  • Servizio attivo

Domanda per la richiesta della carta famiglia


A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

La CARTA FAMIGLIA può essere richiesta da:

a) uno solo dei genitori appartenenti allo stesso nucleo familiare;

b) in caso di separazione o divorzio, dal genitore che ha la cura della ordinaria gestione del figlio e che con esso convive, come indicato consensualmente dai genitori o come individuabile dal provvedimento giudiziale concernente l'affidamento o l'abituale collocazione abitativa del figlio;

c) il genitore adottivo, a decorrere dall’inizio del periodo di affidamento preadottivo, ai sensi della legge 4 maggio 1983, n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia);

d) la persona affidataria di minori, ai sensi della legge 184/1983, per il periodo di permanenza dei minori in famiglia;

e) la madre di figli a carico inserita in un percorso personalizzato di protezione e sostegno all’uscita da situazioni di violenza debitamente attestato dal Servizio sociale dei Comuni, di cui all’articolo 17 della legge regionale 31 marzo 2006, n. 6 (Sistema integrato di interventi e servizi per la promozione e la tutela dei diritti di cittadinanza sociale) o da un Centro antiviolenza o da una Casa rifugio operanti nel territorio del Friuli Venezia Giulia che siano iscritti nell’elenco regionale delle strutture antiviolenza previsto dall’articolo 19 della legge regionale 6 agosto 2021, n. 12 (Interventi per la tutela delle donne vittime di violenza e per il contrasto e la prevenzione di atti violenti e discriminatori) o che, nelle more di istituzione dello stesso, siano in possesso dei requisiti minimi sanciti dall'Intesa Stato-Regioni e Autonomie locali del 27 novembre 2014.

Può richiedere DOTE FAMIGLIA il titolare di Carta famiglia in possesso dei seguenti requisiti:

  1. Carta famiglia attiva;
  2. ISEE minorenni in corso di validità con valore inferiore o uguale a euro 35.000,00;
  3. almeno un figlio minore in carico al nucleo familiare.

Come fare

Anche le domande relative ai benefici di Carta Famiglia, ricompresi sotto la voce "Dote Famiglia", possono essere richiesti unicamente attraverso il sistema di istanze on line (IOL).
Il contributo Dote Famiglia può essere richiesto solo dal richiedente/titolare di Carta famiglia. Per ulteriori informazioni si rimanda al link: https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/politiche-famiglia/FOGLIA46/

Cosa serve

Si avvisa che a far data dal 1 luglio 2022 tutte le domande relative a Carta Famiglia sono presentate unicamente con il sistema di istanze on line (IOL).

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);

Cosa si ottiene

Una volta fatta richiesta si può ottenere il contributo secondo le modalità e i requisiti previsti.

Tempi e scadenze

30 giorni

Quanto costa

Non è previsto alcun costo

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela Ricorso al Giudice ordinario e/o Tribunale dei minori
Normativa costitutiva L.R. 6 anno 2006
Tipo avvio Istanza di parte
Titolare del potere sostitutivo Segretario Comunale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri