Certificato di destinazione urbanistica

  • Servizio attivo

Comune di Sesto al Reghena


A chi è rivolto

Tutti i cittadini

Descrizione

I soggetti aventi titolo possono richiedere una certificazione urbanistico-edilizia in cui siano indicate, per singola area o edificio di proprietà, tutte le prescrizioni urbanistiche ed edilizie, nonché i vincoli urbanistici, ambientali e paesaggistici, riguardanti l'area e gli edifici interessati. Il certificato conserva validità per un anno dalla data del rilascio a meno che non intervengano modificazioni delle leggi, degli strumenti urbanistici e dei regolamenti edilizi vigenti. In tal caso, il Comune notifica agli interessati l'adozione di varianti agli strumenti urbanistici generali e attuativi. In caso di mancato rilascio del certificato di destinazione urbanistica nel termine previsto al comma 1 , esso può essere sostituito da una dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti attestante l'avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati, ovvero l'inesistenza di questi ovvero la prescrizione, da parte dello strumento urbanistico generale approvato, di strumenti attuativi.

Come fare

Presentare l'istanza in una delle seguenti modalità: Presentare la domanda per posta, consegna a mano direttamente all'ufficio, a mezzo PEC all'indirizzo comune.sestoalreghena@certgov.fvg.it o tramite portale SUE/SUAP

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • Allegati richiesti: Estratto di mappa aggiornato, Carta d'identità del richiedente Delega e carta d'identità del delegante (in caso di delega) I soggetti aventi titolo a presentare l'istanza sono: il proprietario; il titolare di diritti di superficie, usufrutto, uso e abitazione e di altri diritti reali; l'affittuario di fondo rustico; il concessionario di beni demaniali; il titolare di diritti edificatori riconosciuti in un contratto o in altro atto giuridico riconosciuto dalla legge; il destinatario di ordini dell'autorità giudiziaria o amministrativa aventi a oggetto l'intervento.

Cosa si ottiene

Certificazione urbanistico-edilizia in cui siano indicate, per singola area o edificio di proprietà, tutte le prescrizioni urbanistiche ed edilizie, nonché i vincoli urbanistici, ambientali e paesaggistici, riguardanti l'area e gli edifici interessati

Tempi e scadenze

30 giorni

Quanto costa

Per eventuali costi e/o diritti di segreteria contattare l'ufficio referente

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumento di tutela
L’autorizzazione paesaggistica è impugnabile, con ricorso al tribunale amministrativo regionale o con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, dalle associazioni portatrici di interessi diffusi individuate ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia di ambiente e danno ambientale, e da qualsiasi altro soggetto pubblico o privato che ne abbia interesse. Le sentenze e le ordinanze del Tribunale amministrativo regionale possono essere appellate dai medesimi soggetti, anche se non abbiano proposto ricorso di primo grado.
Normativa costitutiva legge 286 anno 1998
Normativa ulteriore: contattare ufficio
Tipo di avvio: istanza di parte
Titolare potere sostitutivo: Segretario comunale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Tecnico

Area Amministrativa

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri