A chi è rivolto
A tutti i cittadini.
A tutti i cittadini.
Il contribuente deve comunicare al comune dati e/o fatti rilevanti per la quantificazione del tributo. I termini e le modalità variano secondo la disciplina dei singoli tributi.
ILIA: I soggetti passivi devono presentare la dichiarazione o, in alternativa, trasmetterla in via telematica entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta.
TARI: I soggetti passivi devono dichiarare all’ente l’inizio dell’occupazione, la cessazione, e ogni altro elemento rilevante ai fini del calcolo del tributo entro 90 giorni dal verificarsi dell'evento. Non è necessario dichiarare le variazioni nella composizione del nucleo familiare che risultino all’anagrafe del Comune. La dichiarazione è comunque resa all’atto della consegna dei bidoncini per il conferimento dei rifiuti.
Per ogni specifico tributo è necessario utilizzare la modulistica corretta per la dichiarazione o comunicazione che si vuole presentare.
Nel caso di presentazione della dichiarazione cartacea ILIA, conformemente a quanto previsto dall’articolo 12, comma 4, della L.R. 17/2022, i contribuenti continuano a presentare i modelli di dichiarazione IMU.
Comunicando ogni eventuale variazione della propria posizione ai fini tributari si avrà la corretta sistemazione della banca dati e l'inserimento di possibili agevolazioni o aliquote differenziate che influiscono sul calcolo dell'imposta/tassa.
90 GIORNI
I termini per il ravvedimento sono disciplinati dall’art.13 del D.Lgs. 472/97.
Sulle somme pagate con ravvedimento si applicano anche gli interessi nella misura pari all'interesse legale in vigore alla data del provvedimento.
Per avere informazioni sul calcolo del ravvedimento è possibile rivolgersi all'Ufficio Tributi dell'Ente.
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Per maggiori informazioni collegarsi alla pagina “Dichiarazione ILIA” sul sito della regione.
Per la dichiarazione TARI collegarsi al sito del gestore Ambiente Servizi Spa.
La modulistica è reperibile on-line e presso l'Ufficio Tributi.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.