I soggetti passivi dell'imposta erano i possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi.
Descrizione
Dal 01.01.2023, nella Regione Friuli Venezia-Giulia, l'IMU è stato sostituito dalla nuova Imposta Locale Immobiliare Autonoma ILIA.
Chi possedesse fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli, escluse le abitazioni principali ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A1, A8 e A9, era tenuto a versare al Comune, ove era ubicato l'immobile, l'imposta municipale propria (IMU).
Come fare
Il contribuente che necessita di informazioni, vuole controllare la sua posizione ai fini dell'Imposta Municipale Unica (IMU) per gli anni arretrati, può recarsi personalmente presso l'Ufficio Tributi, negli orari di apertura al pubblico, oppure contattare l'ufficio a mezzo telefono o mail.
E' ancora possibile sanare posizioni debitorie arretrate utilizzando lo strumento del RAVVEDIMENTO OPEROSO.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
Il pagamento deve essere eseguito tramite modello F24.
Cosa si ottiene
Il calcolo dell’Imposta Municipale Propria e la possibilità di stampare il modello F24 per effettuare il versamento.
Tempi e scadenze
Il servizio online è immediato.
Quanto costa
Il portale “Tributi Web” è un servizio che il Comune rende disponibile ai cittadini senza alcun onere.
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Normativa costitutiva legge 214 anno 2011. Ulteriore normativa: L. 160/2019, Regolamento comunale IMU.
Tipo di avvio: istanza di parte
Titolare potere sostitutivo: Segretario comunale
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.