Interpello del contribuente

  • Servizio attivo

Interpellare il Comune per ottenere una risposta riguardante chiarimenti in merito all'interpretazione della normativa riguardante i tributi comunali


A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

Il contribuente può interpellare il Comune per ottenere una risposta riguardante chiarimenti in merito all'interpretazione, all’applicazione oppure alla disapplicazione della normativa riguardante i tributi comunali, nei casi in cui vi siano obiettive condizioni di incertezza .

Come fare

Il contribuente che necessita informazioni, vuole chiarire le disposizioni applicative di una determinata norma tributaria o vuole controllare la sua posizione ai fini tributari può recarsi personalmente presso l'ufficio tributi, negli orari di apertura al pubblico, oppure contattare l'ufficio a mezzo telefono, mail o pec.
L’istanza deve essere relativa ad un caso concreto e personale e, se fa riferimento alla interpretazione delle norme, devono sussistere obiettive condizioni di incertezza in merito alla normativa applicabile.
Inoltre, l'istanza di interpello deve essere presentata entro e non oltre la scadenza dei termini di dichiarazione o di versamento previsti dalla legge per ciascun tributo.
La presentazione dell’istanza non ha comunque effetto sulle scadenze di legge o di regolamento (il contribuente non potrà quindi rinviare l'adempimento tributario oggetto della richiesta alla data in cui otterrà risposta).

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • Essere soggetto passivo di uno dei tributi comunali (cittadini che si trovino in obiettive condizioni di incertezza nell'interpretazione di una norma che riguardi il loro caso concreto e personale - gli enti pubblici o privati, ovvero un ordine professionale o un'associazione sindacale o di categoria che richiedano chiarimenti su norme impositive con effetti su una generalità di contribuenti rientranti nella stessa fattispecie).

Cosa si ottiene

Il contribuente può ottenere una risposta riguardante chiarimenti in merito all'interpretazione, all’applicazione oppure alla disapplicazione della normativa riguardante i tributi comunali, nei casi in cui vi siano obiettive condizioni di incertezza

Tempi e scadenze

90 giorni

Quanto costa

Nessun costo

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela: Ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale.
Normativa costitutiva Legge 212 anno 2000
Tipo di avvio: istanza di parte
Titolare del potere sostitutivo: segretario comunale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 07/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri