Terebrazione pozzo

  • Servizio attivo

Comune di Sesto al Reghena


A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

L’utilizzazione delle acque ad uso domestico è disciplinata dall'art. 93 del R.D. 11 dicembre 1933 n.1775, che riserva al proprietario di un fondo la facoltà di estrarre ed utilizzare liberamente le acque sotterranee, purché non venga compromesso l’equilibrio del bilancio idrico, come prescritto dall'art. 167,comma 5, del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152.
Ai sensi del citato art. 93, rientrano nell'utilizzo domestico l’innaffiamento degli orti e giardini a servizio del proprietario del fondo e della sua famiglia, nonché l’abbeveraggio del bestiame.

Come fare

In applicazione dell’art. 30 della L.R. 3 luglio 2002 n. 16 (4), i Comuni provvedono alla tenuta e all’aggiornamento del catasto dei pozzi ad uso domestico.
A tale scopo gli utilizzatori sono tenuti a presentare al Comune competente per territorio, entro 30 giorni dall’avvenuta perforazione, la denuncia di realizzazione di nuovi pozzi ad uso domestico, attraverso una delle seguenti modalità: per posta, tramite consegna a mano direttamente all'ufficio, o a mezzo PEC all'indirizzo comune.sestoalreghena@certgov.fvg.it

Cosa serve

Non sono previsti requisiti

Cosa si ottiene

Nessun requisito richiesto

Tempi e scadenze

Tipo conclusione: Silenzio assenso
Provvedimento finale: nessuno
Descrizione: Una volta fatta richiesta si può ottenere l'assistenza secondo le modalità e i requisiti previsti.

Quanto costa

30 giorni

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Normativa costitutiva: R.D. 1775 anno 1933

Tipo avvio: da parte dell'Ufficio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Tecnico

Area Amministrativa

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri