DEMOS Arte e Popolo

dal 30 Maggio 2025 al 30 Maggio 2025

"Dal 2010 i Classici Contro provano a mettere insieme i pensieri degli antichi e dei moderni intorno alle difficoltà dei nostri giorni, provando a creare una coscienza culturale intorno ai fondamenti che ci possono aiutare a diventare cittadini"

Cos'è

SESTO AL REGHENA – PIAZZA CASTELLO Venerdì 30 maggio 2025, ore 21.00
Introducono e coordinano Filippomaria Pontani ed Elena Fabbro
ZULEIKA MURAT (Università di Padova) Esperienze dell'arte: l'immagine e il suo pubblico
DINO PIOVAN (Università di Bologna) Democrazia e demagogia
MARIO LENTANO (Università di Siena) Il popolo dell'Eneide

DEMOS IN AZIONE. Recitativi, azioni teatrali e interludi musicali
Liceo XXV Aprile Portogruaro, Liceo Leopardi-Majorana Pordenone
Musiche a cura dei maestri Mauro Valente e Silvia dell'Agnolo, recitativi a cura della maestra Roberta Canzian

Dal 2010 i "Classici Contro" provano a mettere insieme i pensieri degli antichi e dei moderni intorno alle difficoltà dei nostri giorni, provando a creare una coscienza culturale intorno ai fondamenti che ci possono aiutare a diventare cittadini, a restare uomini.
In continuità con le precedenti esperienze, il progetto 2025 sarà, sempre con una parola greca, DEMOS (ΔΗΜΟΣ), e verterà su tutto ciò che ha a che fare con il "popolo": a definizione di questo impegnativo concetto, la sua etimologia parlante, la sua collocazione tanto nella scienza politica quanto nella retorica pubblica, la sua sostanziale partecipazione a concetti diversi come la demo-kratía e la dem-agogía, la sua traduzione nella realtà statuale, giuridica e filosofica romana sotto forma di populus. Da Clistene a Cicerone, dalle commedie di Aristofane alle orazioni di Demostene alla satira di Luciano, dalle riprese in età moderna fino ai recentissimi dibattiti attorno al "populismo", il demos ha sempre rappresentato un oggetto di riflessione e di contesa, quanto mai attuale in un orizzonte come quello odierno, nel quale gli ideali democratici non sono più scontati, e l’orizzonte dei popoli sembra diventato il conflitto.
Per fare qualcosa di concreto, perché questo è nella responsabilità di ciascuno di noi nell’acquisire una cittadinanza, e non solo all’interno dei nostri limitati confini, ma come direbbe Diogene di Sinope, per farci
davvero kosmou politai, cittadini del mondo.

A chi è rivolto

A tutti

Costi

Ingresso con prenotazione dei posti online obbligatoria con QR in locandina

Ultimo aggiornamento: 18/05/2025, 10:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri